Chi Sono
Sono Marika, ho 40 anni, vivo a Limite sull'Arno (FI) con il mio compagno e mio figlio di 2 anni. Lavoro a Sovigliana, una frazione del comune di Vinci (FI), in un piccolo studio nel quale accolgo chi si rivolge a me per migliorare la propria qualità di vita: adulti, coppie, bambini, genitori.
Sono appassionata di psicologia fin da quando ero una bambina. Sono molto sensibile agli stati d'animo delle persone, mi piace sentirmi utile, osservare ed ascoltare e soprattutto cercare di fare il meglio che posso per rendermi utile ad alleviare le sofferenze piccole e grandi delle persone. Ho scelto di studiare al liceo socio-psico-pedagogico tenendo conto di questa mia attitudine e successivamente mi sono laureata in Psicologia Clinica, all'Università di Roma "La Sapienza". Catturata dalla Psicofisiologia clinica del Prof. Vezio Ruggieri e infinitamente incuriosita dalla relazione tra organismo e ambiente, ho cercato una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia che avrebbe potuto insegnarmi ad aiutare le persone a prendersi cura di se stesse riscoprendo il contatto con il corpo, il corpo che sente e che sceglie allo scopo di migliorare la propria condizione esistenziale. Ho cercato un approccio che mi permettesse di lavorare con le persone senza doverle classificare o etichettare con una diagnosi, come se fossero "malate". Ho sempre pensato che non serve essere definiti malati o avere una patologia per sentirsi in difficoltà ed avere bisogno di un aiuto nel fronteggiare gli eventi della vita. Così ho scelto l'Istituto Gestalt Firenze, che utilizza il modello della Psicoterapia della Gestalt ad indirizzo fenomenologico esistenziale. Dal 2014 lavoro come Psicoterapeuta in percorsi individuali e di coppia per adulti, di sostegno psicologico a bambini e adolescenti, di supporto alla genitorialità e conducendo laboratori di gruppo volti a migliorare la capacità di esprimere emozioni e gestire le situazioni conflittuali.
Mi piace osservare come cambia la vita delle persone e quella dei loro sistemi (famiglie, posti di lavoro, reti sociali, etc..) quando si mettono in atto strategie e comportamenti nuovi, diversi dai soliti e mi sento felice quando le persone che incontro si sentono libere, consapevoli e soddisfatte delle scelte che stanno facendo.
La mia missione nel lavorare con le persone è proprio questa: promuovere una cultura del benessere psicologico e dell'eticità del comportamento umano, attraverso lo sviluppo della capacità di scegliere in maniera consapevole e responsabile in direzione del proprio benessere.

Percorsi in presenza e online
Psicoterapia individuale
Psicoterapia di coppia
Sostegno alla genitorialità
La psicoterapia è un percorso adatto a chi vuole imparare ad osservare il proprio modo di porsi alla vita, alle scelte che compie, allo scopo di imparare anche modi diversi di stare in contatto con se stessi e gli altri scegliendo di compiere scelte diverse dalle solite adottate per carattere o per cultura appresa. La finalità è di migliorare la qualità della propria vita, che non significa ricercare la felicità, ma imparare a fare il meglio che si può con con ciò che si ha.
La psicoterapia di coppia è un percorso adatto a coppie che si trovano in una situazione di stallo o di crisi. Si può chiedere aiuto per cercare un nuovo progetto di coppia o per concludere la relazione amorosa in modo pacifico e rispettoso.
Il sostegno alla genitorialità è un percorso adatto a genitori che vogliono confrontarsi sulle modalità che utilizzano nello stare in contatto con i propri figli nel momento in cui incontrano difficoltà a livello emotivo o sul piano del comportamento, difficoltà ad individuare una linea comune di azione nel momento in cui si svolge una funzione educativa e pedagogica, difficoltà a comunicare notizie che portano cambiamenti di equilibrio o intensità emotiva.
Sostegno psicologico per bambini e adolescenti
La psicoterapia della gestalt viene adattata a bambini e adolescenti per permettere uno sviluppo armonico della capacità di riconoscere le emozioni, nominarle, esprimerle, comprenderle nella propria soggettiva elaborazione e convogliarle nella relazione con se stessi e con l'ambiente esterno.
Spesso i bambini e i ragazzi sono portatori di un messaggio che porta l'intero sistema familiare, perciò questi percorsi prevedono la presenza iniziale e durante il percorso dei genitori e di eventuali fratelli o sorelle o figure adulte di riferimento.
Per prenotare un primo colloquio o farmi domande più approfondite puoi contattarmi utilizzando il modulo contatti in fondo alla pagina.
Sostegno psicologico nelle diagnosi di Infertilità e durante i trattamenti di PMA
Nelle situazioni in cui la coppia ricerca una gravidanza e non riesce ad ottenerla si verificano percorsi tortuosi, dolorosi, più o meno lunghi in cui le persone sono sottoposte a molte visite mediche di approfondimento sulle cause fisiologiche del mancato concepimento o di difficoltà a portare avanti la gravidanza e sono attraversate da tutta una serie di emozioni, sentimenti e pensieri che affaticano e fanno soffrire, con il risultato di mettere in crisi il benessere della persona e il progetto della coppia. In questo periodo così delicato la coppia o un singolo componente può chiedere un sostegno psicologico per elaborare il proprio vissuto rispetto all'indagine della fertilità o rispetto alla scelta di procedere con trattamenti medici che possono agevolare il concepimento e che comportano tutta una serie di cambiamenti che portano le persone a vivere un presente poco prevedibile. Sono percorsi di sostegno psicologico volti a migliorare la capacità di sostenere e alleggerire lo stress, la sofferenza e la frustrazione di questa condizione.
Sostegno psicologico in gravidanza e nei primi mesi di vita del neonato
La gravidanza e la nascita di una nuova vita comportano un cambiamento lento e sostanziale nei ritmi di vita della coppia e del progetto personale dei genitori. Un sostegno psicologico può essere d'aiuto per riconoscere le difficoltà vissute, esprimere e comunicare intenzioni e desideri dei partner, imparare a riconoscere i propri bisogni e quelli dell'altro partner, oltre che quelli del nuovo arrivato, prendere un po' di tempo per visualizzare quali cambiamenti stanno avvenendo e in che direzione i singoli e la coppia stanno andando, così da rafforzare il legame relazionale e conseguentemente trovare equilibrio e armonia nelle scelte e nella nuova routine familiare, prevenendo o fronteggiando crisi a livello emotivo e del progetto di vita, di coppia o personale che sia. I percorsi sono rivolti alle coppie e ai singoli partner.
..al termine di una psicoterapia
Cosa rimane quando i sogni e i progetti su cui stavi costruendo la vita degli ultimi anni ti crollano addosso in nemmeno 24 ore? Niente, o almeno è quello che ho pensato dopo che ero caduta in un buio profondo, spaesata e senza più alcuna visione del presente (figuriamoci del futuro).
Stavo immobile, non sapevo più cosa fare, che direzione prendere. Ero sola, terrorizzata, e dovevo affrontare una nuova realtà quotidiana.
Il percorso di psicoterapia che ho intrapreso con Marika mi ha dato la possibilità di ritrovare nuovi punti di luce e, gradualmente, di tornare a riappropriarmi del mio presente. È un percorso in continuo divenire che mi ha aiutata, e mi aiuta, a prendere in esame da nuove prospettive le difficoltà che incontro nel vivere quotidiano.
Un passo alla volta, affrontando temi difficili da gestire (e che, forse proprio per questa loro caratteristica, inconsciamente avevo ignorato fino a quel momento), sono riuscita a instaurare un dialogo con me stessa e a trovare la chiave per iniziare rifiorire: una consapevolezza fatta da tante piccole accettazioni dei miei limiti (mettendomi in discussione e prendendomi cura di me stessa in primis), dalla riscoperta di passioni (per troppo tempo nascoste), da nuove piccole ma stabili sicurezze, da una positività che credevo persa ormai da anni.
Penso che ciò che la psicoterapia abbia portato nella mia vita si possa riassumere con questa frase di Jung presa da "Alchemical Studies":
"Non ci si illumina immaginando la luce, ma diventando consapevoli del buio."
Le parole di Elisa
Puoi prenotare qui
Utilizza questa agenda per prenotare un appuntamento.